DALLA PAROLA DEL GIORNO

«Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo aver dato disposizioni agli apostoli che si era scelti per mezzo dello Spirito Santo.

Egli si mostrò a essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, durante quaranta giorni, apparendo loro e parlando delle cose riguardanti il regno di Dio. Mentre si trovava a tavola con essi, ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere l’adempimento della promessa del Padre, «quella – disse – che voi avete udito da me: Giovanni battezzò con acqua, voi invece, tra non molti giorni, sarete battezzati in Spirito Santo».

Quelli dunque che erano con lui gli domandavano: «Signore, è questo il tempo nel quale ricostituirai il regno per Israele?». Ma egli rispose: «Non spetta a voi conoscere tempi o momenti che il Padre ha riservato al suo potere, ma riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samarìa e fino ai confini della terra».

Detto questo, mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi. Essi stavano fissando il cielo mentre egli se ne andava, quand’ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che di mezzo a voi è stato assunto in cielo, verrà allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo».»

At 1,1-11

Come vivere questa Parola?

 

Con la solennità dell’Ascensione siamo rimandati alla responsabilità che come discepoli di Gesù ci è consegnata. Dobbiamo smettere di fissare il cielo e, con il cuore colmo della vita che Gesù ci ha donato, prepararci alla missione che ci è stata affidata in attesa del Suo ritorno, quando «verrà allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo». Si tratta, quindi, di ricordare ciò che abbiamo condiviso con Lui: le sue parole, i suoi gesti, i suoi silenzi… tutto ciò che Lui è; affinché altri possano conoscerlo, amarlo e seguirlo.

Gesù non se ne è andato. Non ci ha lasciato soli. È presente accanto a noi in un altro modo e non faremo fatica ad accorgerci di questo. Ogni tanto, tuttavia, disattendendo l’invito degli «uomini in bianche vesti» torniamo a «guardare il cielo» perché lì la nostra «vita è nascosta con Cristo in Dio».

 

Esulti di santa gioia la tua Chiesa, o Padre, per il mistero che celebra in questa liturgia di lode, poiché nel tuo Figlio asceso al cielo la nostra umanità è innalzata accanto a te, e noi, membra del suo corpo, viviamo nella speranza di raggiungere Cristo, nostro capo, nella gloria.

La voce di Papa Francesco

“Il libro degli Atti degli Apostoli, che abbiamo iniziato a leggere all’inizio del tempo pasquale, comincia con il ricordo di Gesù Risorto e dei gesti umanissimi, come il condividere il pasto con i suoi, in attesa del dono dello Spirito Santo. È Lui che ci fa entrare in una comunione personale con Dio e ci permette di partecipare alla sua volontà salvifica universale, acquistando la capacità di pronunciare una parola non solo da uomini, ma da figli di Dio: una parola limpida, libera, efficace, piena d’amore per Cristo e per i fratelli.

Il Risorto invita i suoi a non vivere con ansia il presente, ma a fare alleanza con il tempo, a saper attendere il dipanarsi di una storia sacra che non si è interrotta ma che avanza, va sempre avanti; a saper attendere i “passi” di Dio, Signore del tempo e dello spazio. Il Risorto invita i suoi a non “fabbricare” da sé la missione, ma ad attendere che sia il Padre a dinamizzare i loro cuori con il suo Spirito, per potersi coinvolgere in una testimonianza missionaria capace di irradiarsi da Gerusalemme alla Samaria e di travalicare i confini di Israele per raggiungere le periferie del mondo” (Francesco, Udienza generale, 29 maggio 2019).

Francesco

Papa , Vescovo

                                                     

 Commento di Sr Yarislet Berrìos FMA

yarisletbr@gmail.com

                                                                     

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. I dati registrati attraverso i cookie vengono utilizzati al solo scopo statistico. Se vuoi avere maggiori informazioni sull'uso dei cookie clicca qui.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi