«Se dunque c’è qualche consolazione in Cristo, se c’è qualche conforto, frutto della carità, se c’è qualche comunione di spirito, se ci sono sentimenti di amore e di compassione, rendete piena la mia gioia con un medesimo sentire e con la stessa carità, rimanendo unanimi e concordi. (…)

Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù:
egli, pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio
l’essere come Dio, ma svuotò se stesso
assumendo una condizione di servo,
diventando simile agli uomini».

Fil 2,1-2.5-7

Come vivere questa Parola?

Il conforto e la consolazione provocano in noi un senso di sollievo fisico psichico spirituale. Con questi due sostantivi inizia la prima lettura della liturgia odierna. La Parola di Dio illumina la nostra vita ordinaria, il nostro quotidiano, le situazioni più o meno complicate, tutto quello che viviamo nella giornata. Emerge di conseguenza che anche i nostri pensieri, i nostri sentimenti, affetti, possono rispecchiare in qualche modo la nostra vicinanza a Cristo Gesù.

Un altro elemento che esprime la vicinanza a Cristo è la Carità, una delle tre virtù teologali. In questo brano biblico la carità, viene espressa dentro un dinamismo di comunione, una comunione profonda fino ad arrivare agli stessi sentimenti di Cristo, di questo Cristo Gesù, che non ritiene un privilegio essere come Dio, anzi si fa carne, uno di noi, perché noi potessimo raggiungere i suoi stessi sentimenti, la sua vita.

Quindi viviamo questa giornata come una chiamata a chiederci: nella vita dove cerchiamo il conforto e la consolazione? Come esprimiamo la carità? Come è il nostro dinamismo di comunione?

 

Nella mia preghiera invoco al Padre di ogni consolazione: «Benedetto sia il Dio e Padre del nostro signore Gesù Cristo, il Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione, il quale consola ogni nostra afflizione …» (2 Corinzi 1,3-4)

La voce di San Paolo

“confortatevi a vicenda edificandovi gli uni gli altri, come già fate”.

(1 Tessalonicesi 5,11)

 

 

Commento di Sr Monica Angulo FMA

cetra.moni@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. I dati registrati attraverso i cookie vengono utilizzati al solo scopo statistico. Se vuoi avere maggiori informazioni sull'uso dei cookie clicca qui.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi