DALLA PAROLA DEL GIORNO

«Allora aprì loro la mente all’intelligenza delle scritture e disse: «Così sta scritto: il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi sarete testimoni».»

Lc 24,45-48 

Come vivere questa Parola?

Con il Vangelo di oggi, la Liturgia termina la narrazione della serie degli incontri che dimostrano la realtà della Risurrezione di Gesù. Dopo Maria di Magdala, la prima testimone, e i discepoli di Emmaus, il Maestro raggiunge i suoi mentre, ancora increduli, discutono intorno al racconto delle prime apparizioni. “Pace a voi!” è il saluto del Maestro che vedendoli turbati e dubbiosi quasi vedessero un fantasma, aggiunge: “Perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi, sono proprio io!”. E quasi non bastasse, vedendoli sopraffatti dalla gioia e ancora increduli: “Avete qui qualcosa da mangiare?”. La prova è inconfutabile. Ma non è per dare questo tipo di sicurezza che Gesù si è fatto presente ai suoi. Il Maestro, aprendo la mente degli apostoli, spiega che dalla sua morte è venuta la salvezza per tutti. Ormai dalla notte della croce scaturirà per i discepoli, quindi anche per noi, la luce della risurrezione. Ancora una volta è il richiamo alle Scritture che scioglie le paure, che dà la forza di camminare insieme, di rispondere al suo appello: “Di questo voi sarete testimoni!”. L’annuncio della tua Risurrezione faccia gioire il nostro cuore.

Nella preghiera di oggi chiederò al Maestro di aiutarmi ad essere testimone credibile della vita cristiana nella sequela di Gesù Povero e umile.

La voce del Cardinale Martini

“Il Signore ci ripete, oggi come ieri: l’iniziativa è mia, non devi temere perché io sarò con te per proteggerti, sostenerti e confortarti. Dio ci manda ad annunciare che anche nelle vicende più oscure e tenebrose, anche nelle situazioni più disperate, egli tiene nelle sue mani il destino del mondo e della storia”.

 

 

Commento di Sr Graziella Curti FMA

vicaria.bonvesin@gmail.com 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. I dati registrati attraverso i cookie vengono utilizzati al solo scopo statistico. Se vuoi avere maggiori informazioni sull'uso dei cookie clicca qui.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi