DALLA PAROLA DEL GIORNO

«Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi».

Atti 2,1-4

Come vivere questa Parola?

Dopo l’ascensione di Gesù e la discesa dal monte degli Ulivi il gruppo degli apostoli e dei discepoli che hanno cominciato a credere in Cristo, si ritrova “orfano”: non possono più vedere il Maestro, sentire la sua voce, né seguire i suoi passi. Rimane solo la piccola stanza superiore a Gerusalemme: il luogo protetto in cui raccogliersi, fare memoria, pregare insieme… e prendere autonomamente le prime decisioni importanti. Quel cenacolo diventa anche un nuovo Sinai: nella storia il Signore è disceso in mezzo al suo popolo donando la Legge come guida del cammino; ora lo Spirito del Signore li avvolge tutti con il dono della sua presenza e del coraggio di spalancare le porte, uscire in piazza e raccontare l’esperienza vissuta. Tutti, a partire da Pietro – la Roccia, a cui venne affidata la guida della Chiesa nascente, diventano intrepidi testimoni della nuova Alleanza, definitiva, fondata «sull’azione dello Spirito di Dio che fa nuove tutte le cose e si incide in cuori di carne» (papa Francesco, Udienza Generale, 19 giugno 2019).

La Chiesa ormai matura, dopo quasi duemila anni, attraversò in quest’ultimo mese un’esperienza simile: quasi improvvisamente orfana di una guida paterna e lungimirante, si è ritrovata nei cenacoli del mondo, molto diversi ma non divisi, invocando insieme il dono di luce, di sapienza, di presenza tangibile di Dio. Il fragore di una ventata nuova ha riempito le stanze chiuse… e le piazze gremite in attesa, la voce dello Spirito si fa comprendere in modi inaspettati. Oggi – lasciamoci colmare di nuovo da questo dono potente e innovativo, prestiamo ascolto alla voce del nuovo Pietro, sulle piazze spesso confuse e disorientate della nostra vita quotidiana rendiamoci testimoni veraci di Dio presente e operante in mezzo a noi.

 

Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare i nostri pensieri, i nostri cuori, le nostre azioni!

La voce di papa Leone XIV

“Ecco, fratelli e sorelle, questo dimorare di Dio in noi è proprio il dono dello Spirito Santo, che ci prende per mano e ci fa sperimentare, anche nella vita quotidiana, la presenza e la vicinanza di Dio, rendendoci sua dimora… Egli mi accompagna col suo Spirito, mi illumina e mi rende strumento del suo amore per gli altri, per la società e per il mondo”.

 (Regina Caeli, 25 maggio 2025)

                                                     

 Commento di Sr. Mimica Oblak FMA

mimica.ax@yahoo.com

                                                                     

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. I dati registrati attraverso i cookie vengono utilizzati al solo scopo statistico. Se vuoi avere maggiori informazioni sull'uso dei cookie clicca qui.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi