Lo confessiamo: non pensavamo possibile racchiudere in un solo libro tutta la vita  di suor Maria Pia. Le riflessioni, le iniziative, l’approccio spirituale… e poi gli incontri, ognuno significativo a suo modo! Come si poteva riassumere questa splendida esistenza senza scrivere almeno diecimila pagine?

Graziella Curti è riuscita nell’impresa con sorprendente leggerezza ed efficacia. A fine 2021 è uscito in libreria Come cerva sui monti (Edizioni Paoline), un’agile biografia che tratteggia il ritratto di suor Maria Pia in appena sette capitoli e 84 pagine. Il libro ripercorre tutte le principali tappe biografiche della sua vita avvalendosi di testimonianze e frammenti epistolari, per lasciar trasparire la sensibilità ma anche la straordinaria energia di una donna che aveva deciso di vivere integralmente la propria esistenza nella dimensione del dialogo con Dio e con il prossimo.

Chi ha conosciuto suor Maria Pia troverà nella lettura di Come cerva sui monti l’occasione per sentirla di nuovo vicina e comprendere meglio la lucida attenzione del suo sguardo. Ma il libro ha un ruolo importante per tutti. Tra le sue pagine non incontriamo solo una straordinaria storia di vita, ma anche quel progetto mistico-educativo che suor Maria Pia ha seminato nella terra di San Biagio e che ancora oggi conserva la sua freschezza e la sua attualità.

Come cerva sui monti

di Graziella Curti

Prefazione di Susanna Tamaro

Postfazione di mons. Giovanni Giudici

Edizioni Paoline, 2021

ISBN 978-88-315-5444-2

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. I dati registrati attraverso i cookie vengono utilizzati al solo scopo statistico. Se vuoi avere maggiori informazioni sull'uso dei cookie clicca qui.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi