DALLA PAROLA DEL GIORNO

«Mentre le folle si accalcavano, Gesù cominciò a dire: «Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona. Poiché, come Giona fu un segno per quelli di Nìnive, così anche il Figlio dell’uomo lo sarà per questa generazione. Nel giorno del giudizio, la regina del Sud si alzerà contro gli uomini di questa generazione e li condannerà, perché ella venne dagli estremi confini della terra per ascoltare la sapienza di Salomone. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Salomone. Nel giorno del giudizio, gli abitanti di Nìnive si alzeranno contro questa generazione e la condanneranno, perché essi alla predicazione di Giona si convertirono. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Giona».».

Lc 11, 29-32

Come vivere questa Parola?

Gesù definisce la malvagità, nel cercare segni da Dio. Il segno è fondamentale d’altronde l’intelligenza stessa è capire i segni della realtà e l’uomo è quello che sa leggere tutta la realtà anche come segno dell’amore di Dio per gli uomini, come la sua bellezza, che si comunica a ogni creatura. È solo questione di saperli leggere. Il segno è qualcosa che indica la realtà ma non è mai da confondere con la realtà, con la punta del dito che lo indica. Dio i segni li dona abbondantemente. Tutto quello che c’è è segno. La terra è segno suo, tutto quello che c’è di bello e di buono al mono è segno suo, ogni persona (compresa quella che detestiamo) è segno della sua infinita fantasia, del suo amore illimitato che ha dato la vita per tutti, a prescindere. Quindi tutto è segno di amore, di dono di Dio. E dove noi vediamo il male, lì è segno di un amore più grande, del perdono, della misericordia di Dio. Nulla è sottratto a Dio.

Fa’ che leggendo i segni ti riconosciamo come il Signore della nostra vita che ci amerà sempre e per sempre. 

La voce di uno psicologo

“Nella realtà quotidiana nessuna intelligenza è più importante di quella interpersonale.”.

 

 

Daniel Goleman

Psicologo

Commento di Suor Emilia Di Massimo FMA

emiliadimassimo@libero.it

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. I dati registrati attraverso i cookie vengono utilizzati al solo scopo statistico. Se vuoi avere maggiori informazioni sull'uso dei cookie clicca qui.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi