DALLA PAROLA DEL GIORNO

In quel tempo, diceva Gesù: «A che cosa è simile il regno di Dio, e a che cosa lo posso paragonare? È simile a un granello di senape, che un uomo prese e gettò nel suo giardino; crebbe, divenne un albero e gli uccelli del cielo vennero a fare il nido fra i suoi rami».

E disse ancora: «A che cosa posso paragonare il regno di Dio? È simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».

Lc 13, 18-21

Come vivere questa Parola?

Il Regno di Dio, soggetto della due piccole parabole del granello di senape e del lievito nella farina, è una realtà piccola, nascosta, fragile, ma dotata da una straordinaria vitalità e fecondità. Tuttavia, siamo tentati di considerarlo con uno sguardo mondano, lasciandoci tentare dalle seduzioni della statistica, dal peso dei numeri. Gesù ci informa che il progetto del Regno avanza, cresce, matura anche se non ce ne occupiamo perché il mondo è già salvo, non lo dobbiamo salvare noi. È salvo, ma non lo sa. È lui che ha messo il seme e il lievito. A noi spetta il compito di essere suoi collaboratori, di non ostacolare troppo la sua opera.

 

Signore, rendici sempre più consapevoli della realtà del Regno che hai annunciato e inaugurato. Aprici gli occhi per osservarne i segni della sua presenza e maturazione anche in mezzo a tutto ciò che apparentemente ci fa temere la sua assenza e la sua fine. Così sia.

La voce del Papa

«Da queste due parabole ci viene un insegnamento importante: il Regno di Dio richiede la nostra collaborazione, ma è soprattutto iniziativa e dono del Signore. La nostra debole opera, apparentemente piccola di fronte alla complessità dei problemi del mondo, se inserita in quella di Dio non ha paura delle difficoltà».

(Francesco, Angelus, 14 giugno 2015)

 

Commento di Don Giuseppe Tilocca

giustiloc@tiscali.it

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. I dati registrati attraverso i cookie vengono utilizzati al solo scopo statistico. Se vuoi avere maggiori informazioni sull'uso dei cookie clicca qui.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi