DALLA PAROLA DEL GIORNO

Diceva dunque: «A che cosa è simile il regno di Dio, e a che cosa lo posso paragonare? È simile a un granello di senape, che un uomo prese e gettò nel suo giardino; crebbe, divenne un albero e gli uccelli del cielo vennero a fare il nido fra i suoi rami».

E disse ancora: «A che cosa posso paragonare il regno di Dio? È simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».

Lc 13, 18-21

Come vivere questa Parola?

Il regno di Dio è paragonato da Gesù al più piccolo dei semi da cui si sviluppa una pianta notevole e al pizzico di lievito che riesce a fermentare quaranta chili di farina.

Qual è il senso di queste similitudini? Entrambe le immagini sono accomunate da almeno due cose: la piccolezza e il nascondimento. Il regno che Gesù è venuto ad inaugurare non ha i tratti della potenza mondana che suscita negli uomini timore e tremore. La sua forza, tutta interiore, si può sprigionare a condizione che si passi attraverso l’esperienza della morte. Se il seme “nascosto” nella terra, infatti, non muore non può produrre la pianta, i fiori, i frutti e altri semi; se il lievito “nascosto” nella farina non sparisce nell’impasto, non può fermentarlo e farlo diventare infine nutrimento.

In un momento storico in cui si ha paura che la Chiesa, perdendo ogni giorno un pezzo, diventi irrilevante agli occhi degli uomini, dovremmo ricordarci di essere disposti a “morire” a noi stessi come il granello di senape e il lievito, per essere testimoni credibili della vita buona del Vangelo.

Ti preghiamo, Signore, rendici piccoli, ogni giorno, perché possiamo appartenere pienamente al tuo regno. Così sia!

La voce di una santa religiosa

«Ciò che stiamo facendo è solo una goccia nell’oceano. Ma se quella goccia non fosse nell’oceano, credo che l’oceano sarebbe più piccolo a causa di quella goccia mancante».

(Santa Teresa di Calcutta)

 

 

 

Commentodi Don Giuseppe Tilocca

giustiloc@tiscali.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. I dati registrati attraverso i cookie vengono utilizzati al solo scopo statistico. Se vuoi avere maggiori informazioni sull'uso dei cookie clicca qui.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi