DALLA PAROLA DEL GIORNO

«Gesù, uscito dalla sinagoga, andò subito nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e di Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva.
Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. Tutta la città era riunita davanti alla porta. Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano.
Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. Ma Simone e quelli che erano con lui, si misero sulle sue tracce. Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!». Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!».
E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni»

Mc 1,29-39

Come vivere questa Parola?

Per quale motivo siamo alla sequela di Gesù? Cosa ci spinge a ricercarlo? perché preghiamo? Troppo spesso la nostra motivazione è immatura e a queste domande noi rispondiamo: “perché Gesù dà un senso alla mia vita” Che pure è una nobile risposta, ma ancora non è libera, oppure: “prego perché mi fa star bene, mi dà tanta pace” e cose simili. Troppo spesso noi confondiamo il dono col donatore e quando la consolazione non arriva e la nostra richiesta troppo umana non esaudita facciamo cortocircuito, l’impalcatura della fede che abbiamo costruito crolla e con essa il palazzo. Gesù dopo aver operato guarigioni fugge e si rifugia nel silenzio della notte, sotto il volto del Padre; è lì che conduce i discepoli, è lì che vuole che lo vengano a cercare, è lì che che vuole che stiano per trovare la vera guarigione e rinnovamento della vita.

Ispira nella tua paterna bontà, o Signore, i pensieri e i propositi del tuo popolo in preghiera, perché veda ciò che deve fare e abbia la forza di compiere ciò che ha veduto. Per il nostro Signore Gesù Cristo. Amen (Colletta di oggi)

La voce di Papa Francesco

“La fede, non solo guarda a Gesù, ma guarda dal punto di vista di Gesù, con i suoi occhi: è una partecipazione al suo modo di vedere”.

(Commento al Vangelo del 4 Ottobre 2019)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commento di Don Fabrizio Meloni

fabrizio.meloni@hotmail.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. I dati registrati attraverso i cookie vengono utilizzati al solo scopo statistico. Se vuoi avere maggiori informazioni sull'uso dei cookie clicca qui.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi