DALLA PAROLA DEL GIORNO
«Allora Maria disse:
L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome»
Lc 1,46-49
Come vivere questa Parola?
Tutti conosciamo l’evento e sappiamo che Maria non è rimasta in casa a riflettere, non si è chiusa in sé stessa dopo l’Annunciazione, ma è andata frettolosamente ad aiutare e annunciare Gesù alla cugina Elisabetta. Occasione che le ha dato la possibilità di esultare nel Signore e ha messo in evidenza, tra gli altri aspetti, l’umiltà e le grandi cose fatte dall’Onnipotente. Attraverso questo cantico ci propone di crescere nell’umiltà affinché il Signore possa agire in noi. Certo non è facile combattere il proprio orgoglio, ma se accogliamo Maria come maestra, guida e madre pregando con lei il compito ci sarà facilitato.
Mamma celeste, maestra di umiltà, insegnami la via
La voce di un educatore scrittore
“La parola “umiltà” deriva dal termine latino humus, che significa “terra”. È paradossale: per arrivare in alto, in Cielo, bisogna restare bassi, come la terra! Gesù lo insegna: «chi si umilia sarà esaltato» (Lc 14,11). Dio non ci esalta per le nostre doti, per le ricchezze, per la bravura, ma per l’umiltà; Dio è innamorato dell’umiltà. Dio innalza chi si abbassa, chi serve. Maria, infatti, a sé stessa non attribuisce altro che il “titolo” di serva: è «la serva del Signore» (Lc 1,38). Non dice altro di sé, non ricerca altro per sé. Oggi allora possiamo chiederci, ognuno di noi, nel nostro cuore: come sto a umiltà? Cerco di essere riconosciuto dagli altri, di affermarmi ed esser lodato oppure penso a servire? So ascoltare, come Maria, oppure voglio solo parlare e ricevere attenzioni? So fare silenzio, come Maria, oppure chiacchiero sempre? So fare un passo indietro, disinnescare litigi e discussioni oppure cerco sempre solo di primeggiare? Pensiamo a queste domande: come sto a umiltà?”
(PAPA FRANCESCO ANGELUS Piazza San Pietro, domenica, 15 agosto 2021)