DALLA PAROLA DEL GIORNO

Sì, verrà Elia e ristabilirà ogni cosa. Ma io vi dico: Elia è già venuto e non l’hanno riconosciuto; anzi l’hanno trattato come hanno voluto. Così anche il Figlio dell’uomo dovrà soffrire per opera loro. Allora i discepoli compresero che egli parlava di Giovanni il Battista.

Mt 17, 11-13

Come vivere questa Parola?

I discepoli hanno vissuto da poco l’evento esaltante della Trasfigurazione e, sul Tabor, hanno visto Gesù conversare con Mosè ed Elia. Il Maestro ha dimostrato in modo chiaro ed evidente la sua natura di Messia, di Inviato di Dio. Di fronte a questa visione nasce però una domanda “Perché dunque gli scribi dicono che prima deve venire Elia? Gesù conferma la tradizione rabbinica ma aggiunge che quella promessa si è già realizzata, Elia è già venuto ma il popolo non lo ha riconosciuto. L’evangelista commenta che i discepoli comprendono che parlava del Battista, morto in carcere per mano di Erode. Tutti attendevano un profeta potente ed invece Dio ha mandato un uomo inerme. E qui sta tutta la storia incredibile della salvezza. Non è un potente, un vittorioso. Non è un prepotente, un invincibile colui che è inviato a preparare la strada al Signore. Ha sofferto, è stato ucciso, ha condotto una vita povera nell’asperità del deserto e, alla fine, è sembrato sconfitto. In realtà, proprio in questo modo, egli testimonia il volto di un Dio che viene nell’umiltà e scrive la prima pagina di una storia nuova dove la vittoria non passa più attraverso le armi e la violenza ma attraverso la parola e la carità. Una storia che ha trovato in Gesù il testimone supremo. Il martirio di Giovanni, infatti, annuncia quello del Messia. Il riferimento a Giovanni offre a Gesù l’occasione per ribadire che la sua missione si compie nella sofferenza. Un accenno che sembra contrastare con l’esperienza gloriosa che i discepoli hanno appena vissuto. Ma proprio per questo tanto più necessario per sradicare illusioni di un successo misurato secondo i nostri canoni abituali. Dio non smette di sorprendere.

Oggi, nella preghiera, chiediamo la grazia di essere più vigilanti per non perdere l’appuntamento della grazia, anche quando si manifesta in eventi sofferti, che non ci aspetteremmo.

La voce di un teologo e cercatore di Dio

“Elia, Giovanni Battista e i tanti profeti che calpestano le nostre strade, tutti ci ammoniscono a stare desti, a non lasciarci impigrire nell’attesa del tuo ritorno alla fine della storia. Marana tha, vieni Signore Gesù!”.

 

 

Paolo Curtaz

Teologo

 

 

Commento di Sr Graziella Curti FMA

vicaria.bonvesin@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. I dati registrati attraverso i cookie vengono utilizzati al solo scopo statistico. Se vuoi avere maggiori informazioni sull'uso dei cookie clicca qui.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi