Nei giorni 27 e 28 novembre 2024, San Biagio ha spalancato le porte e il cuore ad accogliere i ragazzi della 1^ e 2^ media della scuola romana religiosa Santa Maria al Monte Calvario, accompagnati dal sacerdote e da due insegnanti. La partecipazione alle Giornate Laudato Si, come occasione di trascorrere un tempo nella natura e per la natura, s’inserisce nel loro progetto Archè, che desidera condurli alla riscoperta dei quattro elementi: aria, terra, fuoco ed acqua, sia dal punto di vista didattico che spirituale.

E’ un gruppo di ragazzi molto vivace ma ben desideroso di vivere il tempo previsto con impegno e responsabilità.

Dopo la visita al Sacro Speco hanno consumato il pranzo al sacco in un clima di allegria contagiosa.

Nel pomeriggio è partita una caccia al tesoro speciale preparata dalla comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice  per loro.

Si sono divisi in 4 squadre: verde, rossa, gialla e blu. Ogni squadra, partendo da una citazione biblica doveva correre dalla giuria e consultare la Bibbia per capire il tema richiesto e poter rispondere alle domande indicate nei vari posti:

Dove è nato Gesù?

Dove è morto Gesù?

Dove è risorto Gesù?

Qual è la casa dell’amicizia?

Chi è la Madre di Gesù?              

Chi dite che io sia?…

Una volta individuata la risposta dovevano correre ai luoghi biblici che portano quel nome:

Betlemme – Calvario – Betania – Maria – Cesarea di Filippo- Via Lucis. Qui dovevano cercare un segno che “parlasse” di quel luogo ( Betlemme, qualcosa che dicesse vita – Calvario, un segno di morte – Betania, un segno di amicizia – Maria,  qualcosa che esprimesse tenerezza, delicatezza – Cesarea, dire chi era Gesù per loro – Via Lucis, un segno di vita piena) e portare quel “segno” alla giuria.

E’ stato uno spettacolo vederli: hanno corso, hanno giocato bene alla luce degli indizi della Parola di Dio. Hanno riso  e si sono divertiti tantissimo.

Dopo tanto correre è arrivato il momento di una meritata pausa per la merenda.

All’imbrunire abbiamo proposto loro un’esperienza particolare…la contemplazione del tramonto. Sono stati invitati a fare silenzio assoluto e a cercare di sentire, sul loro viso, la brezza del vento…la brezza dello Spirito che avvolge con delicatezza. Davvero hanno vissuto con molto impegno questo momento di contemplazione.

Le stesse squadre, poi, hanno ricevuto una busta con, all’interno, dei pezzetti di puzzle da ricomporre per scoprire il brano biblico della Pentecoste: una volta ricostruito dovevano esprimere quale, secondo loro, era la parola chiave del testo e cercare di collegare quella Parola con l’esperienza che stavano vivendo.

Anche questo è stato un momento significativo e profondo.

Dopo una “chiassosa” cena ci siamo ritrovati insieme per una serata di fraternità e di giochi che li hanno entusiasmati.

La preghiera serale, con un salmo proposto, ha permesso di raccogliere quanto vissuto nella giornata e di andare a riposare felici e sereni.

Al mattino, dopo la colazione insieme, i ragazzi sono ripartiti. La testimonianza che ci lasciano è quella, come loro stessi hanno detto, di aver avuto la possibilità d’incontrare più profondamente Gesù vivendo anche una forte esperienza di amicizia tra loro.

Il silenzio è ritornato a san Biagio… già ci mancano le loro grida. E’ stato un donarsi a vicenda la gioia, l’entusiasmo e la vivacità tipica della loro età e il desiderio profondo, del nostro cuore salesiano, di condurli, attraverso quello che a loro piace all’incontro profondo con Gesù, ad un’esperienza di contemplazione e di silenzio che crediamo possibile quando il cuore dei giovani si apre.

Ringraziamo il Signore per quanto ci ha donato di vivere con loro e li accompagniamo con la preghiera affinché la bellezza della loro giovinezza sia sempre più aperta a quanto Dio desidera per loro.

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. I dati registrati attraverso i cookie vengono utilizzati al solo scopo statistico. Se vuoi avere maggiori informazioni sull'uso dei cookie clicca qui.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi