DALLA PAROLA DEL GIORNO

Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada.

In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”

                                                 Lc. 10, 1 – 9

2Tim. 4,10-17b Prima lettura

Come vivere questa Parola?

“La messe è abbondante ma sono pochi gli operai!”. Oggi è più che mai l’ora della missione, anche se può sembrare che molte parti del mondo moderno voltino le spalle a Dio e ritengano la fede una cosa del passato. Eppure nel mondo soffia ancora l’anelito grande che presto vengano ristabilite la giustizia, la pace, l’amore; l’anelito verso ciò che è più grande e più buono di tante cose banali fra cui si vive. Questa nostalgia di Dio è anche lì dove Egli è negato. Perciò, proprio in quest’ora, il lavoro nel campo di Dio è particolarmente urgente; quindi sentiamo molto dolorosa l’espressione di Gesù: “gli operai sono pochi”. Gesù dice queste parole non come un manager preoccupato dell’organizzazione della sua azienda. Si esprime così perché ci rendiamo conto della nostra inadeguatezza e della impossibilità dal punto di vista umano di essere in grado di fare fronte alla mietitura di tanta messe abbondante. Per questo ci buttiamo nella preghiera per chiedere operai, dal momento che solo Lui, il Signore, può chiamarli e mandarli. Anche S. Paolo nelle vicinanze della sua morte, chiuso nella brutalità del carcere Mamertino di Roma, avverte che, dal punto di vista umano, tutta la sua opera missionaria sembra sia un fallimento: la maggior parte dei suoi collaboratori lo ha abbandonato e più di uno ha tradito la fede. Ciononostante è proprio la preghiera che gli dà forza, facendogli avvertire la presenza del Signore per continuare a diffondere il Vangelo. E’ proprio la povertà e l’essenzialità di vita dell’evangelizzatore che permette a Dio di fare breccia nel cuore delle persone per aprirsi al Vangelo e nel percepire vicino il Regno di Dio.

Padre santo, la nostra umanità è segnata dall’odio, dalla violenza, dall’oppressione e di tanta carenza del senso del vivere, ma la fame di giustizia, di verità e di grazia trova ancora spazio nel cuore di tanti, che attendono qualcuno che porti la luce e la grazia, che Tu continui a distribuire per mezzo di Gesù. C’è bisogno di tanti araldi del Vangelo e di servi generosi dell’umanità immersa nel dolore. Manda nel tuo campo biondeggiate di tanta messe santi operai, sacerdoti, consacrati/e, laici e laiche entusiasti del Vangelo, che operino con l’ardore della tua carità. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. Amen.

La voce del Papa

“La misericordia di Dio ci raggiunge con il dono dello Spirito Santo, che nel Battesimo rende possibile, genera e alimenta la vita nuova dei suoi discepoli. Per quanto grandi e gravi possano essere i peccati del mondo, lo Spirito, che rinnova la faccia della terra, rende possibile il miracolo di una vita più umana, piena di gioia e di speranza.”

(Papa Francesco, Omelia del Santo Padre durante la Santa Messa in occasione della Festa liturgica della Beata Vergine Maria di Guadalupe, 12/12/2015)

 

 

  Commento di don Giuseppe Roggia SDB

                                                                                                                    roggiag516@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. I dati registrati attraverso i cookie vengono utilizzati al solo scopo statistico. Se vuoi avere maggiori informazioni sull'uso dei cookie clicca qui.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi