DALLA PAROLA DEL GIORNO

Gesù disse ai discepoli: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli”, e se quello dall’interno gli risponde: “Non m’importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani”, vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono.

Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto.

Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!».

Lc 11,5-13

Come vivere questa Parola?

Perseveranza-audacia, Gesù ci insegna a pregare. Santa Teresa ci dice che “L’orazione, a mio parere, non è altro che un intimo rapporto di amicizia, nel quale ci si trattiene spesso da solo a solo con quel Dio da cui ci si sa amati” (Vita 8,5) Gesù ci dice che anche questo rapporto d’amicizia è perseveranza, è insistenza. è importunità; Non stanchiamoci di pregare senza svenire, non disperiamo davanti al silenzio di Dio, il suo tempo è perfetto.  Adoriamo e confidiamo.

Preghiamo: Signore, rendici perseveranti nella preghiera, sappiamo che come dice il salmista, quando qualcuno grida, tu ci ascolti e ci liberi da ogni nostra angoscia.

La voce di uno scrittore spirituale del xx secolo

CERCARE, CHIAMARE, CHIEDERE, INTERCEDERE. Tutto quello che chiedi in una preghiera piena di fede, l’otterrai. […] Se hai tempo, prima di entrare in preghiera, rileggi le parabole in cui Cristo parla della preghiera: il fico sterile, l’amico importuno e poi tutto quello che dice Gesù sull’efficacia della preghiera.

Confronta la tua preghiera con quella dell’amico fastidioso o con quella della vedova e comprendi quanto sia timida la tua preghiera. Dio conosce la profondità del tuo cuore e partecipa alla tua angoscia. Prima che saper pregare, è molto più importante saper “non stancarsi mai”. Non scoraggiatevi mai, né deponete le armi di fronte all’apparente silenzio di Dio. Possa l’intrepidezza impossessarsi di te come una vedova davanti al giudice. Vai a trovare Dio nel cuore della notte, bussa alla porta, grida, implora e intercede. E se la porta sembra chiusa, ritorna nella mischia, chiede, chiede fino a rompergli le orecchie. Sarà sensibile alla  tua chiamata eccessiva perché urla la tua totale fiducia in Lui. Lasciati trasportare dalla forza della tua angoscia e dall’assalto della tua irruenza. In alcuni momenti, sarà lo Spirito Santo stesso a formulare le richieste nel più intimo dei vostri cuore con gemiti ineffabili. […] Una tale preghiera presuppone, è vero, la fede, ma come si potrebbe pregare con così tanta perseveranza se non avessi una fiducia totale in Dio che ti ascolta e ti ama. Anche qui Cristo ti ricorda che non c’è paragone tra ciò che chiedi e la risposta del Padre: “Ti assicuro che, se hai fede e non vacilli, non solo farai come con il fico, ma se dici a questo monte: “Alzati di qui e gettati nel mare”, ciò avverrà». Non puoi vedere la sofferenza dei tuoi fratelli senza essere l’amico fastidioso che chiama alla porta di Dio nel tempo e fuori dal tempo. Misurare la portata di queste parole di Gesù: “E qualunque cosa chiederete con fede nella preghiera, la riceverete.”

(Jean Lafrance testi sulla preghiera.  http://www.abandono.com/Oracion_contemplativa/Jlafrance02.htm)

.

 

 

  Commento di Teresita Verhelst Solano FMA       

 tereverso2017@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. I dati registrati attraverso i cookie vengono utilizzati al solo scopo statistico. Se vuoi avere maggiori informazioni sull'uso dei cookie clicca qui.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi