DALLA PAROLA DEL GIORNO

«Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa maestro –, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio. Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» – che si traduce Cristo – e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa» – che significa Pietro».

Gv 1,35-42

 

 

Come vivere questa Parola?

Giochi di parole che tessono relazioni. I discepoli ascoltano Giovanni parlare di Gesù: basta la sua parola perché loro, pieni di fiducia, lo seguano, ed è quanto li porterà ad avvicinarli a Lui, ad iniziare una nuova vita. Adesso Andrea, Giovanni, avete visto Gesù e vi siete messi in cammino dietro di lui. Ma ora è Gesù che si ferma e volge il suo sguardo verso ciascuno di loro e su ognuno di noi. È uno sguardo che aggiunge, scruta, penetra il cuor ed invita a guardarsi dentro ponendo una domanda: «Che cosa cercate?»” Gesù guarda i due nuovi seguaci e parla con nitida franchezza: non gli importa nemmeno sapere chi siano; gli importa che sappiano ascoltarsi, che ascoltando il proprio cuore siano in grado di riconoscerne i desideri e di mettersi in moto. Ancora un intreccio di parole tesse storie: le domande difficili di Gesù sono fatte di parole semplici che creano autentici legami di vita. Le sue parole, ascoltate, mettono in moto e invitano a parlare e ad ascoltare ancora; a usare parole nette e chiare, a chiamare le cose col proprio nome, a dare nomi di vita nuova a ognuno, a ogni cosa.

Che cosa cerco perché la mia esistenza sia significativa? È la domanda che nel mio momento di preghiera lascio risuonare davanti a Lui.

La voce di un pittore

“Il senso della vita è quello di trovare il vostro dono. Lo scopo della vita è quello di regalarlo”.

(Pablo Picasso)

 

 

 

Commento di  Suor Emilia Di Massimo FMA

emiliadimassimo@libero.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. I dati registrati attraverso i cookie vengono utilizzati al solo scopo statistico. Se vuoi avere maggiori informazioni sull'uso dei cookie clicca qui.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi